Els anglicismes en l'italià legislatiu suís: extensió i naturalesa del fenomen
Resum
Paraules clau
Cites
Acklin, Dunya. (2007). Langues à l’école : quelle politique pour quelle Suisse ? Analyse du débat public sur l’enseignement des langues à l’école obligatoire. Berna: Peter Lang.
Anthony, Laurence. (2018). AntConc (version 3.5.7). Windows. Tokyo: Waseda University.
Benoit, Kenneth, Watanabe, Kohei, Wang, Haiyan, Nulty, Paul, Obeng, Adam, Müller, Stefan, & Matsuo, Akitaka. (2018). quanteda: An R package for the quantitative analysis of textual data. Journal of Open Source Software, 3, 774-778. https://doi.org/10.21105/joss.00774
Bombi, Raffaella. (2005). La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici. Roma: Il Calamo.
Canavese, Paolo. (2019). LEX.CH.IT: A Corpus for Micro-Diachronic Linguistic Investigations of Swiss Normative Acts in Italian. Comparative Legilinguistics, 40, 44-65. https://doi.org/10.14746/cl.2019.40.3
Canavese, Paolo. (in stampa). Lexical Readability as an Indicator of Quality in Translation: Best Practices from Swiss Legislation. In Fernando Prieto Ramos (a cura di), Institutional Translation and Interpreting: Assessing Practices and Managing for Quality. New York: Routledge.
Cancelleria federale. (2003). Istruzioni della Cancelleria federale per la redazione dei testi ufficiali in italiano.
Cancelleria federale. (2009, 14 dicembre). Mattinata delle lingue.
Cancelleria federale. (2014). Vademecum di neologia terminologica.
Cancelleria federale. (n.d.). Raccomandazioni sull’uso degli anglicismi. Consultato il 24 settembre 2019.
Castellani, Arrigo. (1987). Morbus anglicus. Studi linguistici italiani, 13(1), 137-153.
Caterina, Raffaele, & Rossi, Piercarlo. (2008). L’italiano giuridico. In Barbara Pozzo & Marina Timoteo (a cura di), Europa e linguaggi giuridici (pp. 185-208). Milano: Giuffrè.
Cattedra di Linguistica italiana, Università di Padova. (2010, 4 gennaio). Manuali per la redazione di testi amministrativi e normativi.
Chancellerie fédérale. (n.d.). Recommandations concernant les anglicismes. Consultato il 24 settembre 2019.
Cortelazzo, Michele A. (2012). L’italiano giuridico sta davvero cambiando? In Barbara Pozzo & Federigo Bambi (a cura di), L’italiano giuridico che cambia (pp. 179-183). Firenze: Accademia della Crusca.
Cortelazzo, Michele A. (2015). Il cantiere del linguaggio istituzionale. A che punto siamo? LeGes, 26(1), 135-150.
Cortelazzo, Michele A., & Pellegrino, Federica. (2003). Guida alla scrittura istituzionale. Roma/Bari: Laterza.
De Mauro, Tullio. (1986). Linguaggio giuridico: profili storici, sociologici e scientifici. In CEPIG (a cura di), Linguaggio e giustizia. Ancona: Nuove ricerche.
De Mauro, Tullio. (2005). La fabbrica delle parole. Torino: Utet.
De Mauro, Tullio. (2016). Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana. Internazionale.
Della Valle, Valeria. (2015). Introduzione, commento alle relazioni della giornata in relazione all’ONLI e visione del documentario “Me ne frego! Il fascismo e la lingua italiana”. In Claudio Marazzini & Alessio Petralli (a cura di), La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi (pp. 65-69). Firenze: goWare.
Egger, Jean-Luc. (2002). “New public language?” Un gruppo di lavoro sul fronte degli anglicismi nell’amministrazione. LeGes, 13(2), 101-108.
Egger, Jean-Luc. (2004). Il naming o, appunto, la nominazione delle unità amministrative della Confederazione. LeGes, 15(3), 121-136.
Egger, Jean-Luc. (2013). Tra purismo e lassismo: forestierismi e linguaggio ufficiale. In Jean-Luc Egger, Angela Ferrari & Letizia Lala (a cura di), Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera (pp. 43-66). Bellinzona: Casagrande.
Egger, Jean-Luc. (2015a). 25 anni di legislazione federale in lingua italiana: alcuni spunti di riflessione. LeGes, 26(1), 151-171.
Egger, Jean-Luc. (2015b). “Anche di qua nuova schiera s’auna”: neologismi e ufficialità plurilingue. In Claudio Marazzini & Alessio Petralli (a cura di), La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi (pp. 70-84). Firenze: goWare.
Egger, Jean-Luc. (2017). Un segno interpuntivo (s)comodo: le parentesi nella scrittura della norma. In Angela Ferrari, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di), L’interpunzione oggi (e ieri): l’italiano e altre lingue europee (pp. 147-166). Firenze: Francesco Cesati.
Egger, Jean-Luc. (2019). A norma di (chi) legge. Peculiarità dell’italiano federale. Milano: Giuffrè.
Fanfani, Massimo. (2010a). Forestierismi. In R. Simone (a cura di), Enciclopedia dell’italiano (pp. 511- 513). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fanfani, Massimo. (2010b). Prestiti. In R. Simone (a cura di), Enciclopedia dell’italiano (pp. 1158-1160). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fantuzzi, Marco. (1996). Ma che lingua parliamo (e scriviamo)? Italiano di Svizzera e traduzioni. Portico, inserto culturale n.2 del settimanale La Sinistra, 1 marzo 1996, 12-13.
Felici, Annarita, & Brianti, Giovanna. (2017). La punteggiatura nei testi legislativi dell’Unione europea. In Angela Ferrari, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee (pp. 167-184). Firenze: Franco Cesati.
Fioritto, Alfredo. (a cura di) (1997). Manuale di Stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Bologna: Il Mulino.
Giovanardi, Claudio, Gualdo, Riccardo, & Coco, Alessandra. (2008). Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi? Lecce: Manni.
Gualdo, Riccardo, & Telve, Stefano. (2011). Linguaggi specialistici dell’italiano. Roma: Carocci.
Höfler, Stefan. (2019). Making the Law more Transparent: Text Linguistics for Legislative Drafting. In Friedmann Vogel (a cura di), Legal Linguistics beyond Borders: Language and Law in a World of
Media, Globalisation and Social Conflicts (pp. 229-252). Berlino: Duncker Humblot.
Huber, Eugen. (1914). Erläuterungen zum Vorentwurf des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements, Zweite, durch Verweisungen auf das Zivilgesetzbuch und etliche Beilagen ergänzte Ausgabe.
Ittig, & Accademia della Crusca. (2011). Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.
Lubello, Sergio. (2014). L’itangliano è ancora lontano? Qualche riflessioni sull’influsso dell’inglese. In Sergio Lubello (a cura di), Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio (pp. 63-84). Bologna: Il Mulino.
Marazzini, Claudio. (2004). Breve storia della lingua italiana. Bologna: Il Mulino.
Nussbaumer, Markus. (2016). Können Wörter diskriminierend sein? Überlegungen am Beispiel von «invalid». LeGes, 27(2), 275-280.
Ondelli, Stefano, & Viale, Marco. (2010). L’assetto dell’italiano delle traduzioni in un corpus giornalistico. Aspetti qualitativi e quantitativi. Rivista internazionale di tecnica della traduzione/International Journal of Translation, 12, 1-62.
Osservatorio legislativo interregionale. (2007). Regole e suggerimenti per la redazione di testi normativi (3 ed.).
Pandolfi, Elena Maria. (2009). LIPSI: Lessico di frequenza dell’italiano parlato nella Svizzera italiana. Bellinzona: Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana.
Raso, Tommaso. (2005). La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo. Roma: Carocci.
Scarpa, Federica. (2014). L’influsso dell’inglese sulle lingue speciali dell’italiano. Rivista internazionale di tecnica della traduzione/International Journal of Translation, 16, 225-243.
Schweizerische Bundeskanzlei. (2000, 17 marzo). Empfehlungen für den Umgang mit Anglizismen in deutschsprachigen Texten des Bundes.
Schweizerische Bundeskanzlei. (2015). 100 Anglizismen, anglicismes, anglicismi, anglicissems, Anglicisms.
Serianni, Luca. (2012). Italiani scritti (3 ed.). Bologna: Il Mulino.
Visconti, Jacqueline. (2012). Prestiti e calchi: dove va la lingua giuridica italiana. In Barbara Pozzo & Federigo Bambi (a cura di), L’italiano giuridico che cambia (pp. 185-193). Firenze: Accademia della Crusca.
Visconti, Jaqueline. (2017). Interferenze sull’italiano giuridico nei processi di traduzione e di trasposizione dalla lingua inglese. In Senato della Repubblica (a cur adi), Atti della Giornata di studio Il linguaggio giuridico nell’Europa delle pluralità. Lingua italiana e percorsi di produzione e circolazione del diritto dell’Unione europea (pp. 71-81). Roma: Senato della Repubblica.
Viviani, Andrea. (2010). Itangliano. In Enciclopedia dell’italiano (pp. 734-735). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
DOI: http://dx.doi.org/10.2436/rld.i74.2020.3545